Il Palio Marinaro di Castiglione della Pescaia è una tradizione locale che affonda le sue radici negli anni '50, ispirata dal Palio di Porto Santo Stefano, nato pochi anni prima. Questa affascinante competizione vede sfidarsi cinque gozzi in mare, ciascuno rappresentante uno dei cinque rioni di Castiglione della Pescaia.

Dal 2009, la gara si svolge in mare, con il campo di regata situato di fronte al porto e l'arrivo all'interno del canale, dove ad attendere i concorrenti c'è tutta la comunità di Castiglione. In passato, il Palio si teneva nel fiume Bruna, seguito dai Castiglionesi che, a bordo di biciclette e motorini, si spostavano lungo l'argine. Tuttavia, a causa della scarsa sicurezza nel far gareggiare cinque barche in un fiume stretto, si decise di spostare la competizione in mare.

Le barche in gara sono composte da quattro rematori e un timoniere. Originariamente esisteva solo il Palio dei senior, che si tiene tuttora in agosto. Nel 1978 è stata introdotta una corsa riservata ai ragazzi under 18, disputata nella prima metà di luglio. Infine, nel 1997, è stata istituita la gara riservata alle donne, che si svolge nella seconda metà di luglio. Il Palio Marinaro di Castiglione della Pescaia non è solo una competizione sportiva, ma una celebrazione della comunità e della sua storia, un evento che unisce tradizione e passione per il mare.

Lottie con link e animazione nel viewport

LA MAPPA
DEI RIONI

Lottie con link e animazione nel viewport

DISPONIBILE ALL'ACQUISTO IL LIBRO UFFICIALE

La Grande Storia Del Palio Marinaro di Castiglione della Pescaia